TOP 20
# PLAYER : RATING ERROR POINTS PLAYED (%) 1 Stockfish 18-dev 12-11-2025 : 3878 12 1684.5 2708 62.2% 2 Stockfish 17.1 : 3866 11 7501.0 11610 64.6% 3 PlentyChess 7.0 : 3845 12 1901.5 3540 53.7% 4 Obsidian 16.14 : 3840 13 1473.0 2660 55.4% 5 Reckless 0.8 : 3839 12 1727.5 3420 50.5% 6 Alexandria 8.1.0 : 3814 12 1300.0 2660 48.9% 7 Clover 9.1 : 3801 12 1137.0 2280 49.9% 8 Lc0 0.31.2 BT3-7464000 1650m : 3798 25 172.5 360 47.9% 9 Berserk 13 : 3789 10 6484.0 12648 51.3% 10 Caissa 1.23 : 3787 15 721.0 1520 47.4% 11 Viridithas 18.0.0 : 3786 16 748.0 1520 49.2% 12 Integral 7.0 : 3785 13 1829.5 3800 48.1% 13 Horsie 1.1 : 3775 13 998.0 2280 43.8% 14 Stormphrax 7.0 : 3766 15 665.0 1520 43.8% 15 Halogen 15 : 3749 16 621.0 1520 40.9% 16 RubiChess 20240817 : 3742 13 1145.0 2660 43.0% 17 Titan 1.1 : 3734 13 1201.5 2660 45.2% 18 KomodoDragon 1.0 : 3699 13 978.0 2660 36.8% 19 Seer 2.8.0 : 3695 13 1010.5 2660 38.0% 20 Koivisto 9.0 : 3688 12 1742.0 3540 49.2%
Aggiornamenti:
Aggiunti Stockfish 18-dev 12-11-2025 (con nuova rete TI), Sormphrax 7.0 e Halogen 15. Ritestati in parte Stockfish 14 e 14.1.
Cliccare qui per la rating list completa:
La rating list – aggiornata al 23/11/2025, è calcolata con Ordo ed è stata ottenuta con le seguenti assunzioni.
- Il punteggio Elo di Rebel 6 UCI (1994) è fissato a 2450 punti, che funge da “ancora” per tutti gli altri. Tale punteggio è il valore mediato dai risultati ottenuti dalla versione originale del motore nei vari scontri con GM umani nei primi anni 90, ricavato da varie fonti ufficiali o meno (Talkchess.com, Rebel13.nl, computerchessuk.com, forum vari…).
- Sono state aggiunte diverse scacchiere elettroniche la cui forza in termini di Elo ottenuto attraverso scontri con esseri umani, è abbastanza nota. In questo modo la rating list dovrebbe fornire punteggi dei motori comparabili più facilmente con quelli umani. Le scacchiere elettroniche sono state emulate con CB-Emu, e fatte scontrare con diversi motori UCI e Winboard di forza simile.
- Il tempo per partita è stato fissato a 40/120′ ripetuti, riparametrati sulla velocità di elaborazione di un Pentium 90. La velocità di esecuzione di quest’ultimo è stata emulata, e tramite vari benchmark fatti sul passato sulle vere macchine P90, ho cercato di ottenere un valore il più possibile coincidente con la realtà. Di conseguenza, su PC moderni il tempo effettivo per partita è stato di 40/125” o 40/130” (secondi) a seconda del PC utilizzato per il test, paragonabile quindi ad altri test blitz che si trovano in rete. Per alcuni motori, come Chess Titans, non è stato possibile definire un tempo di gioco; per questo motivo ho indicato le caratteristiche della CPU sul quale è stato testato.
- La suite di apertura è composta da 190 diverse posizioni, ripetute per ogni motore (ogni motore ha giocato la stessa apertura sia di bianco che di nero). Per i motori più vecchi, non dotati di interfaccia UCI o XBoard (come per esempio la versione 1988 di BattleChess), ho riprodotto a mano le varie mosse suggerite dai programmi. Anche per questi motori, come per tutti gli altri, il tempo di gioco è stato riparametrato sulle prestazioni di un Pentium 90. Per questo motivo le partite di questi motori sono poche rispetto al totale, e basate su selezioni casuali delle 190 aperture. La suite di aperture è scaricabile qui.
- Tutti i motori di scacchi utilizzati sono reperibili gratuitamente in rete, ad esclusione di programmi commerciali che ho acquistato anni fa, e sono limitati all’utilizzo di un solo core della CPU.
- Nella “Top 10”, non ho incluso le versioni passate di Stockfish, ne i motori da esso derivati (come per esempio Shashchess). Nella rating list completa ho incluso anche le versioni passate di Stockfish per paragone.
- L’obbiettivo di questa rating list, fatta per mio esclusivo diletto, è stato sia determinare il livello di gioco dei motori odierni rispetto a quelli passati, ma anche di valutare l’effettiva forza di gioco di tanti programmi che ho amato in gioventù (il già citato Battlechess, per esempio).